Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

AMX International

AMX International

Foto: Michael R. Holzwort
U.S. Air Force

Notizie: L'AMX International AMX (denominato Ghibli nell'Aeronautica Militare Italiana); è un aereo da attacco al suolo monomotore a getto ad ala alta a freccia prodotto in Italia e Brasile dagli anni ottanta ed ancora in produzione. Nato a seguito di un requisito dell'Aeronautica Militare e della Força Aérea Brasileira per un aereo da appoggio tattico (CAS, Close Air Support), e per le specifiche italiane, risulta il naturale sostituto del G-91Y. È stato acquisito dall'Aeronautica Militare in 110 esemplari, insieme con 26 esemplari biposto (AMX-T). La produzione è stata distribuita tra Aeritalia (46,5%), Aermacchi (23,8%) ed Embraer (29,7%), con lo sviluppo di 6 prototipi. La versione italiana impiega il cannone M61A1 Vulcan calibro 20 mm, mentre la versione brasiliana impiega 2 cannoni 2 DEFA 554 da 30 mm prodotti su licenza dalla Industrias Bernardini de São Paulo. L'armamento aria-aria prevede 2 missili a guida a infrarossi installati sulle rampe di estremità alari (nella versione italiana 2 AIM-9L, in futuro 2 IRIS-T). L'AMX è dotato di due piloni subalari per ogni ala e di un pilone ventrale. I piloni subalari esterni possono trasportare carichi fino a 1000 libbre (circa 450 kg) e quelli interni carichi fino a 2000 libbre (circa 900 kg) e sono tutti in grado di utilizzare serbatoi subalari sganciabili. Il pilone centrale di fusoliera può trasportare carichi fino a 2000 libbre. Sui piloni interni e sul centrale di fusoliera possono essere installati dei raddoppiatori di carichi, denominati Twin Store Carrier. L'armamento aria-terra include una vasta gamma di bombe inerti (Mk.82 e Mk.83), a guida laser e GPS (per la versione italiana), tipo GBU-16 e GBU-32, JDAM, razzi. Attualmente le due uniche forze aeree che operano con gli AMX sono la brasiliana Força Aérea Brasileira e l'italiana Aeronautica Militare.


Stato: Italy

Emissione: Aerei 3a serie

Anno: 1983

Data: 28/03/1983

Dentelli: 14¼ x 13¼

Tiratura: 5.000.000

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Offset

Bozzettista: G. Toffoletti